Archivi per la categoria ‘Tutorial’
TUTORIAL GUFO PORTACELLULARE
Ecco un tutorial da parte della socia Lidia Stel ( www.artechepassione.it) per realizzare un gufo portacellulare
Materiale
( Dimensioni finali cm14x8,5)
Tessuto morbido/velluto per l’esterno 2 pezzi cm 10×13
Cotone leggero a piacere per la fodera 2 pezzi cm 10x 16
Cotone fantasia per le alucce cm 10×10
Cotone leggero per il bordo 2 pezzi cm 10×5
Un piccolo ritaglio di cotone per le zampe
Un piccolo ritaglio di cotone per il becco
Due cerchi di cotone giallo di cm 3 di diametro ( ho usato il diametro di una colla stick)
2 bottoncini neri per camicia
Codino di topo cm 70
Due batuffoli di imbottitura
Velcro un pezzetto di un cm.
Istruzioni
Applicare sul rettangolo di velluto gli occhi gialli fissandoli con cotone
per asole giallo a punto festone.
Piegare a metà, rovescio contro rovescio il naso e cucire assieme sempre
a punto festone le parti arrotondate, quindi cucire la parte diritta del becco con punto indietro appena sotto gli occhi.
Appoggiare le ali ai lati lunghi del rettangolo in modo che si veda la parte diritta, ripiegare in sotto di mezzo cm i lati arrotondati, spillare e cucire
a punto indietro con filo per asole.
Inserire un poco di imbottitura nei lati aperti delle alucce.
Appoggiare le zampe sul bordo basso del rettangolo e cucirle per tre lati così come fatto per le ali.
Cucire i due bordi in alto, quindi unire a macchina su tre lati, diritto contro diritto, le due parti del gufo stando attenti a non fare uscire l’imbottitura. Rivoltare.
Unire i due pezzi di fodera diritto contro diritto e inserire il sacchetto,
senza rivoltarlo, dentro il corpo.
Rivoltare in dentro di mezzo cm il bordo con la fodera e poi ripiegarlo ancora in dentro di due cm circa. Fissare il bordo internamente a punto indietro e applicare nel centro il velcro.
Rifinire, se si vuole, il bordo in alto con un’imbastitura decorativa.
Cucire i due bottoni per gli occhi in modo da fissare la fodera al velluto esterno.
Applicare la coda di topo ben stretta, lungo le cuciture interne del bordo, potrete così legare il portacellulare al collo, ad una borsa, a una cintura
TUTORIAL BISCUIT
Dopo aver confezionato la “deliziosa” seduta per la nostra panchina per Total Pink -Faenza ed aver preparato la” dolce” copertina per una dolce bimba vi postiamo il tutorial , elaborato da Adriana e Lidia , per eseguire questi simpatici raviolini , biscuit o puff quilts.
PER OGNI BISCUIT
Tagliare nella stoffa superiore ROSA un quadrato da 6 pollici – o da 15 centimetri (per chi lavora in cm.)
Tagliare nella stoffa inferiore – colore a scelta - un quadrato da 5 pollici – o da 13 centimetri (per chi lavora in cm.)
Cucire con piedino da 6 millimetri (piedino per patchwork) – chi non l’avesse stia un pochino piu’ scarso del solito piedino italiano da 7,5 millimetri -
Unire i due quadrati diritto contro diritto facendo combaciare gli spigoli e fissandoli con uno spillo
formare ora delle pieghine al centro di ogni lato– se possibile tutte nello stesso verso – appiattendo la stoffa eccedente e fissando con uno spillo
cucire tutto intorno partendo da una pieghina e fermandoci dopo l’angolo ad essa vicino in modo da lasciare uno spazio per rivoltare e imbottire – ricordarsi di fissare bene sia l’inizio che la fine della cucitura
Rivoltare il biscuit e imbottire – cucire l’apertura con piccoli punti
Per quanto riguarda l’imbottitura è l’occasione giusta per utilizzare tutti quegli avanzi che abbiamo in casa e che ci spiace buttare via.
Buon lavoro !!!
SUGGERIMENTI PER FARE LO SBIECO
ECCO ALCUNI CONSIGLI SUGGERITI DALLA NOSTRA AMICA E SOCIA GRAZIELLA M.
Sappiamo che si può partire da un quadrato e trasformarlo in un parallelogrammo e da questo ottenere tante strisce che unite fra loro formano il cosiddetto sbieco continuo.
Fissando l’altezza dello sbieco uguale a 4 cm, la seguente tabella può essere di aiuto per calcolare il lato del quadrato di partenza e arrivare alla lunghezza dello sbieco necessario. Il lato del quadrato comprende degli arrotondamenti per i margini di cucitura delle strisce ed imprecisioni nel taglio delle strisce.
Misure espresse in cm
L |
Lunghezza sbieco |
74 |
85 |
130 |
141 |
152 |
204 |
219 |
250 |
313 |
395 |
424 |
513 |
530 |
a |
lato del quadrato |
17,5 |
20 |
23 |
25 |
27 |
29 |
31 |
34 |
37 |
40 |
43 |
45,5 |
47 |
Le misure possono apparire un po’ strane, ma sono la conseguenza di un calcolo che ha in sé la radice quadrata.
Volendo variare l’altezza dello sbieco si può ricavare la misura del lato del quadrato dalla seguente formula (che è quella che è servita per la tabella precedente)
dove:
a = lato del quadrato
L = lunghezza dello sbieco necessaria,
h = altezza dello sbieco,
Come ottenere uno sbieco lungo cm 85 e alto cm 4
Fig.1- Preparare un quadrato di tessuto di cm. 20 di lato e tagliare lungo una diagonale ottenendo due triangoli rettangoli.
Fig.2-Cucire i due triangoli unendoli per due cateti del quadrato di partenza.
Si otterrà un parallelogrammo avente come base la diagonale del quadrato.
Tracciare linee parallele alla base distanti fra loro cm. 4.
Fig.3- Unire i punti A con A e B con B e cucire per realizzare il “tubo” dello sbieco continuo.
Fig.4- Tagliare lungo le linee parallele per ottenere la striscia dello sbieco.